SCOPERTO ANTICO ALLEVAMENTO DI OSTRICHE IN LAGUNA
Uno straordinario ritrovamento archeologico arricchisce la storia millenaria della laguna di Venezia. A Lio Piccolo, nel comune di Cavallino-Treporti, è stato scoperto un raro ostriarium romano, un impianto risalente al I secolo d.C. destinato al mantenimento in vita delle ostriche prima del consumo.
La scoperta è frutto di una ricerca condotta dall’Università Ca’ Foscari Venezia, iniziata nel 2021 con indagini stratigrafiche subacquee. Gli scavi hanno portato alla luce una vasca in mattoni e legno contenente circa 300 gusci di ostriche, un rinvenimento unico nel panorama italiano, paragonabile solo a un caso analogo nella laguna di Narbonne, in Francia.
Il sito restituisce preziose informazioni non solo sulle abitudini alimentari in epoca imperiale romana, ma anche sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente lagunare, da sempre in equilibrio tra natura e civiltà.
Fino al prossimo 2 novembre, il Museo di Storia Naturale di Venezia “Giancarlo Ligabue” ospiterà una mostra dedicata alla ricerca: in esposizione reperti, immagini, video e un modello tridimensionale del sito sommerso.
Un’occasione per avvicinarsi alla storia della laguna e per comprendere l’importanza della ricerca scientifica interdisciplinare, che ha visto collaborare archeologi, geologi e biologi per riportare alla luce un pezzo dimenticato del nostro passato.