PARTE IL BARCAVELOX, CONTROLLI DA MAGGIO
È ufficiale: Venezia darà il via ai controlli elettronici sulla velocità delle imbarcazioni. Dopo una lunga attesa e numerosi passaggi burocratici, la giunta comunale ha approvato la modifica del regolamento per la circolazione acquea, che permetterà l’utilizzo del "Barcavelox" a partire dal prossimo maggio. Il sistema Si.Sa., composto da 55 telecamere posizionate nei canali comunali, è stato introdotto con l'obiettivo di ridurre il traffico acqueo e migliorare la sicurezza della navigazione.
A partire da maggio, quindi, sarà possibile multare i trasgressori senza la presenza di agenti, grazie a un sistema che permette di rilevare le violazioni attraverso fotocamere e video, con una tolleranza di 2 km/h. Il nuovo sistema, che entrerà in funzione in via sperimentale fino al 2026, rappresenta un passo importante per la tutela della città storica e dell’ambiente lagunare.
Il sindaco Luigi Brugnaro ha già annunciato che a inizio maggio si terranno gli Stati Generali sulla mobilità acquea e il moto ondoso, un incontro fondamentale per coinvolgere le autorità, enti, e associazioni del settore nella definizione di strategie condivise per migliorare la gestione del traffico e ridurre l’impatto delle imbarcazioni sulla laguna. I nuovi provvedimenti, che includono anche modifiche al Piano del Traffico acqueo, arriveranno proprio in tempo per la stagione turistica, quando il rischio di congestione e inquinamento dovuto all’eccessivo traffico acqueo è più elevato.
Quella del Barcavelox non è solo una questione di velocità, ma anche di sostenibilità e di rispetto per un patrimonio culturale unico al mondo, che necessita di un attento equilibrio tra sviluppo e conservazione.