JESOLO, BOOM DI CANDIDATURE DALL’ESTERO
Jesolo si conferma una meta ambita anche per chi cerca lavoro. Il portale “Lavorare a Jesolo”, attivo per la selezione del personale stagionale, ha registrato numeri da record: già a gennaio erano oltre 2.500 i curriculum inviati. Ma la vera sorpresa è che la maggior parte delle richieste arriva dall’estero: dalla Grecia all’Ungheria, fino alla Colombia e persino da Dubai.
Un trend in crescita costante dal 2023 al 2025, spinto anche da un cambiamento concreto nella gestione del lavoro stagionale. La città ha infatti investito nel benessere dei lavoratori, come dimostra l’apertura della foresteria nell’ex hotel El Paso, in Piazza Torino: una struttura che ospita il personale stagionale e che ha ispirato altri albergatori a fare lo stesso.
Un segnale forte di attenzione e rispetto che ha migliorato la reputazione di Jesolo come luogo dove lavorare nel settore turistico.
Le figure più richieste? Cuochi, camerieri, addetti alle pulizie, ma anche receptionist e barman.
Il portale, gestito dalla piattaforma Lavoro Turismo, è stato strutturato per garantire un match più efficace tra domanda e offerta, selezionando profili con competenze specifiche.
L’obiettivo per il 2025 è ambizioso: superare i numeri dello scorso anno e affinare ancora di più la ricerca, grazie a nuovi strumenti automatizzati di selezione.
Nonostante il problema della carenza di personale stagionale non sia del tutto risolto, le prospettive per questa stagione estiva sono più positive che mai.