notizie / 03/09/2025 09:05

HIND RAJAB, IL GRIDO DI GAZA ARRIVA A VENEZIA 82

La violenza, la guerra, il terrore che ti prende in quei momenti sotto le bombe. C'è un filo conduttore, inevitabile, che lega la serata di ieri, sul tappeto rosso veneziano, e quella che arriva stasera. Ha fatto riflettere, e non poco, la pellicola in concorso della premio oscar Kathryn Bigelow, che a otto anni dal suo ultimo film, Detroit, ha messo il Lido a confronto con le contraddizioni dell'oggi e il rischio di un ritorno dello spettro atomico. Nel suo "A House of Dynamite", con - fra gli altri - Rebecca Ferguson e Idris Elba, lo spettatore vive quei 18 minuti che intercorrono, alla Casa Bianca, dopo l'annuncio del lancio di un missile non rivendicato contro gli Stati Uniti. E la corsa contro il tempo, forse senza speranza, per cercare di evitare l'inizio di un'apocalisse. Ma la violenza, sia fisica che morale, attraversa il remake de L'Etranger (Lo Straniero) di Francois Ozon, nuovo adattamento del capolavoro di Albert Camus.

E non potrà non far riflettere e discutere, questa sera invece, l'arrivo al Lido di "The voice of Rajab", di Kaouther Ben Hania. Perchè in un'edizione della Mostra del cinema che ha vissuto e vive ancora di appelli, manifestazioni e prese di posizione in cui si è cercato sempre di lasciare uno spazio per reclamare quanto sta avvenendo a Gaza, questa sera arriva un fiulm che lo racconta direttamente, in una forma vivida, cruda e decisamente potente. Un film che racconta quanto accaduto il 29 gennaio 2024, quando i volontari della Mezzaluna Rossa ricevono una chiamata di emergenza, nella Striscia, da una bambina di sei anni è intrappolata in un'auto in mezzo a un attacco.

Pellicola che anticiperà un latro film legato a doppio filo a ciò che avviene in Medio oriente, ma per motivi opposti. Fuori concorso sarà presentato infatti anche “In the hand of Dante", di Julian Schnabel, che oltre a un supercast composto anche da Al Pacino, Oscar Isaac, John Malkovich e Martin Scorsese, vede la presenza anche di Gal Gadot e Gerald Butler, dei quali il gruppo Venice4Palestine aveva chiesto alla Biennale la revoca dell'invito perché considerati filo-Netanyahu.

Spazio poi al terzo film italiano in concorso: "Duse", di Pietro Marcello, che ritrae in maniera originale la divina Eleonora Duse, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi, negli ultimi mesi di vita.

Logo GruppoTV7

Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.

Contatti

Tel : 049.8077755

E-mail :
Redazione : redazione@gruppotv7.com
Commerciale :commerciale@gruppotv7.com

Indirizzo :
Via Francesco Scipione Orologio, 2
35129 - Padova

Progetto

© © 2020 GRUPPO EDITORIALE TV7..TUTTI I DIRITTI RISERVATI. - P.iva: 0076970028

Designed using HTML Codex

Il sito web GruppoTV7 NON utilizza cookies proprietari per la profilazione degli utenti. Vengono ad ogni modo utilizzati cookies tecnici e cookies di terze parti per fini statistici (google analytics), pubblicitari (google adsense) e per funzioni aggiuntive (facebook, twitter). Premi su "Accetta Cookies" per accettare il servizio e i cookies stessi.

Personalizza
Informativa estesa cookies
Accetta cookies