notizie / 08/04/2025 14:33

CORTINA, BIGLIETTI DISPONIBILI E PREZZI... OLIMPICI

Manca meno di un anno alle olimpiadi invernali di Milano e Cortina 2026. E mentre la pista da bob ora procede spedita verso l’omologazione, ci sono altre opere che sono decisamente più indietro. Per alcune di queste, addirittura mancano i fondi: "Mancano un po' di soldi, per i progetti fatti da privati che costano un po' di più", ha detto oggi il sindaco di Milano, Beppe Sala che ha aggiunto la speranza che i fondi arrivino dal governo, per i quali si sta premendo sul ministro Giorgetti affinché dia una mano a completare le opere.

A Milano, in occasione dell’apertura del Salone del Mobile, è stato fatto anche il punto dei cantieri: a breve, sarà completato il palazzo del ghiaccio di Cortina, ha spiegato l’ad di Simico, Fabio Saldini, e si procederà anche con l'impianto di risalita Apollonio-Socrepes, che servirà per le olimpiadi per portare gli spettatori sulle piste, e poi successivamente rimarrà per gli sciatori delle Dolomiti.- Nel mezzo, entro giugno, saranno posizionate anche le casette del Villaggio olimpico di Fiames. 377 casette mobili di legno, presentate proprio nella Design Week meneghina, destinate ad ospitare i 1.400 atleti delle Olimpiadi, che verranno posizionate e collaudate entro ottobre, e poi, al termine dei giochi, saranno rimosse e riposizionate tra campeggi e altre location, riportando la natura dove per le Olimpiadi ci sarà il villaggio.

Nel frattempo, però, oggi è il grande giorno anche dei tagliandi. Dalle 10 è scattata sul portale della Fondazione Milano Cortina la vendita libera dei biglietti per le gare. Dopo il boom iniziale, e i primi 660 mila tagliandi bruciati nelle prima fasi, ce ne sono altrettanti disponibili senza diritti o prelazioni, ma con alcune limitazioni. Ogni account potrà comprare al massimo 25 biglietti, tutti strettamente nominativi per gli eventi, fino a un massimo di 10 biglietti per sessione e fino a 4 per alcuni eventi, come le cerimonie di apertura a Milano e di chiusura a Verona. Cerimonie costose: a San Siro, cerimonia di apertura del 6 febbraio, il costo minimo è di 260 euro, mentre per salutare i giochi all’Arena di Verona, il 22 febbraio, si va dai 950 euro fino alla tariffa massima di 2.900 euro. E poi ci sono le gare: lo sci alpino, maschile a Bormio e femminile a Cortina, prevede due categorie di biglietti: 100 euro e 220 euro. Ma non c’è dubbio che anche in questo caso andranno presumibilmente a ruba, soprattutto sulle Tofane dove gareggerà lo sci alpino femminile e i posti disponibili per assistervi dal vivo sono poche migliaia.


 

Logo GruppoTV7

Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.

Contatti

Tel : 049.8077755

E-mail :
Redazione : redazione@gruppotv7.com
Commerciale :commerciale@gruppotv7.com

Indirizzo :
Via Francesco Scipione Orologio, 2
35129 - Padova

Progetto

© © 2020 GRUPPO EDITORIALE TV7..TUTTI I DIRITTI RISERVATI. - P.iva: 0076970028

Designed using HTML Codex

Il sito web GruppoTV7 NON utilizza cookies proprietari per la profilazione degli utenti. Vengono ad ogni modo utilizzati cookies tecnici e cookies di terze parti per fini statistici (google analytics), pubblicitari (google adsense) e per funzioni aggiuntive (facebook, twitter). Premi su "Accetta Cookies" per accettare il servizio e i cookies stessi.

Personalizza
Informativa estesa cookies
Accetta cookies