UNA “SALA GIOCHI” PER IL CA’ FONCELLO DI TREVISO
Come rendere l’esperienza in ospedale meno pesante per un bambino? Questa non è certo una sfida facile, ma il Ca’ Foncello di Treviso ha, da qualche giorno, inaugurato la prima “sala giochi” interattiva del Veneto. Nella sala d’attesa del reparto di Chirurgia Funzionale dell’Orecchio è stato creato un luogo in cui i più piccoli potranno dimenticare l’ansia delle cure giocando con moderni tablet installati alle pareti o con i più classici giochi in legno.
Alla nuova sala si aggiunge poi il progetto “un disegno per comunicare”. Ad ogni visita i bambini potranno infatti realizzare un disegno a loro piacimento, che poi verrà appeso nelle varie bacheche dedicate all’interno degli ambulatori.
All’inaugurazione della sala giochi avvenuta negli scorsi giorni, hanno partecipato, tra gli altri, i responsabili della Fondazione Marchitelli del Distretto Lions 108T A3, che ha finanziato la novità con un contributo di 11.000 euro.
Il progetto può essere definito come una vera e propria start up di successo dato che già altri ospedali hanno richiesto l’installazione di una sala simile.
Non a caso, l’inaugurazione è avvenuta lunedì 7 aprile, Giornata mondiale della salute, occasione per riflettere sul benessere della popolazione. E proprio su questo tema è intervenuta nel corso dell’evento l’assessore alla sanità Manuela Lanzarin.