PENSIONATI: ALLARME PER I RIMBORSI
Nuovo allarme per la sicurezza delle pensioni. Mentre milioni di italiani si preparano a presentare il modello 730, dei cybercriminali stanno colpendo attraverso una truffa sofisticata e pericolosa, nota come “doppio Spid”.
I truffatori riescono a creare una falsa identità digitale a nome del pensionato, sfruttando una falla del sistema Spid che permette la registrazione di più account per lo stesso codice fiscale. Con questo stratagemma, riescono ad accedere ai portali dell’Inps o dell’Agenzia delle Entrate per modificare l’Iban e rubare rimborsi fiscali o rate pensionistiche. Ma i furti non si fermano qui: con un’identità digitale rubata, i criminali possono firmare documenti, aprire conti correnti e attivare abbonamenti, causando gravi danni economici alle vittime, che troppo tardi si accorgeranno della frode.
Secondo l’agenzia nazionale per la sicurezza informatica nella Pubblica Amministrazione, solo nei primi tre mesi del 2025 sono stati scoperti 33 falsi siti clone dell’Inps, creati per rubare documenti e selfie necessari all’attivazione fraudolenta dello Spid.
Per difendersi, si consiglia di adottare alcune fondamentali precauzioni. Controllare periodicamente l’Iban registrato sui portali Inps, Agenzia delle Entrate e NoiPA. Evitare di cliccare su link sospetti ricevuti via SMS o email e utilizzare solo siti ufficiali, digitandoli direttamente nel motore di ricerca. Attivare l’autenticazione a due fattori può fornire un ulteriore livello di sicurezza.
Se si sospetta una frode, è essenziale agire subito: sporgere denuncia alla polizia postale, monitorare i movimenti bancari e verificare eventuali accessi anomali sui portali pubblici sono step cruciali.
La truffa del “doppio Spid” è un pericolo reale, che richiede massima attenzione e consapevolezza da parte di tutti. Proteggere la propria identità digitale è fondamentale per evitare danni finanziari e garantire la sicurezza dei propri dati personali. Ma anche gli enti preposti dovranno attivare dei sistemi di sicurezza idonei atti ad evitare questo genere di truffe.