CALDO TORRIDO TRA VITTIME, DISAGI E ORDINANZE
Due vittime in Sardegna, una in Lombardia e un'altra in Liguria. Con le temperature che in alcune città sfiorano i 40 gradi, il caldo record che sta avvolgendo non solo l'Italia miete vittime e fa esplodere i casi di malore, che si moltiplicano di ora in ora. Una situazione che va avanti da diversi giorni con un’onda rossa che diventa cenere man mano che le temperature aumentano, come si vede in questa animazione della Nasa che mostra l’andamento nelle ultime due settimane.
Quanto sta accadendo ha portato ad un'intesa tra ministero e sindacati per il via libera al protocollo caldo a tutela dei lavoratori esposti al sole e al calore e già diverse regioni e comuni hanno firmato ordinanze per sospendere le attività lavorative all’aperto tra le 12.30 e le 16 che trovano il plauso dei sindacati, ma da migliorare per le associazioni di categoria.
Le alte temperature danneggiano anche l'asfalto: i caselli sulla A4 di Verona, sono stati momentaneamente chiusi così come una corsia di marcia sullo svincolo per l’A22 del Brennero.
L'allerta caldo si ripercuote anche sulle campagne dove si registrano i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle c'è un calo della produzione di latte.
Il grande caldo si fa sentire anche in montagna: la quota dello zero termico (l'altezza alla quale la temperatura dell'aria passa da valori positivi a negativi) è destinata a schizzare oltre i 4500 metri con la preoccupazione degli esperti sull'eventualità di nuovi crolli.