DAGLI ABISSI DELL’OCEANO IL CALAMARO COLOSSALE
Arriva a 7 metri di lunghezza e 5 quintali di peso. No, non è una barca e nemmeno una limousine, ma un abitante degli abissi del mare.
Si tratta del calamaro colossale, la specie più massiccia della famiglia dei calamari giganti, molluschi cefalopodi che abitano le profondità degli oceani.
Le dimensioni del calamaro colossale lo rendono l’invertebrato più pesante di tutto il mondo, ma anche tra i più schivi e misteriosi: dopo essere stato scoperto 100 anni fa non si era più palesato all’uomo.
Era, perché finalmente possiamo ammirare di nuovo questa creatura dell’oceano: durante una spedizione scientifica al largo dell’Antartide, un robot sottomarino si è imbattuto in un esemplare di cucciolo di calamaro colossale, che stava nuotando a 700 metri di profondità.
Si tratta di un baby-calamaro: l’esemplare è lungo 30 cm, ha 8 tentacoli uncinati e il mantello trasparente, in cui trovano spazio due occhi, tra i più grandi del regno animale.
Il calamaro è stato ripreso mentre sembra fluttuare negli abissi, emettendo luce propria grazie alla bioluminescenza.
Gli abissi rimangono scrigni che nascondono misteri, affascinanti perché vivi.