notizie / 03/11/2025 13:42

TV7 NEXT - VIRTUALIA 2025

Oggi ci spostiamo a Virtualia, seconda edizione di un evento che parla di innovazione, tecnologia e intelligenza artificiale, con un’attenzione speciale al ruolo dell’essere umano. Tra i protagonisti, il professor Luciano Gamberini, coordinatore dello Spoke 5 di iNest, l’ecosistema dell’innovazione che unisce università, imprese, cittadini e realtà sociali per progettare una transizione digitale inclusiva.

Un ecosistema che parte dalle persone

«iNest – spiega Gamberini – è il tentativo di mettere insieme i diversi attori del territorio per affrontare i cambiamenti tecnologici mettendo la persona, e in particolare le persone fragili, al centro dei processi di progettazione».
L’obiettivo è costruire città, case e luoghi di lavoro più inclusivi, capaci di adattarsi alle esigenze reali delle persone e di valorizzare i loro desideri e potenzialità.

I numeri danno la misura dell’impegno: circa 400 ricercatori e 200 aziende coinvolte nei cosiddetti bandi a cascata, dove le idee nate in università vengono sviluppate direttamente nelle imprese. Un modello virtuoso che unisce il mondo accademico, il tessuto produttivo e le istituzioni del Nordest e del Sud Italia, con la partecipazione di enti come il CNR e centri di ricerca privati.

Virtualia: dalla ricerca alla società

Virtualia è anche un momento di restituzione: uno spazio in cui i risultati della ricerca diventano esperienza, dove cittadini e studenti possono scoprire come le nuove tecnologie stanno trasformando la società. Un approccio aperto, che punta non solo all’innovazione, ma alla conoscenza condivisa e alla responsabilità sociale della tecnologia.

E il futuro di iNest?

Luciano Gamberini è ottimista: «L’ecosistema ha dimostrato di funzionare. Anche quando i fondi del PNRR termineranno, continueremo a partecipare a bandi europei, nazionali e regionali. La collaborazione tra università e imprese è ormai consolidata: la ricerca non si fermerà qui».

Virtualia e iNest raccontano così un’Italia che sperimenta, innova e costruisce ponti tra ricerca e impresa, con una visione chiara: la tecnologia al servizio dell’uomo, non il contrario.

Logo GruppoTV7

Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.

Contatti

Tel : 049.8077755

E-mail :
Redazione : redazione@gruppotv7.com
Commerciale :commerciale@gruppotv7.com

Indirizzo :
Via Francesco Scipione Orologio, 2
35129 - Padova

Progetto

© © 2020 GRUPPO EDITORIALE TV7..TUTTI I DIRITTI RISERVATI. - P.iva: 0076970028

Designed using HTML Codex

Il sito web GruppoTV7 NON utilizza cookies proprietari per la profilazione degli utenti. Vengono ad ogni modo utilizzati cookies tecnici e cookies di terze parti per fini statistici (google analytics), pubblicitari (google adsense) e per funzioni aggiuntive (facebook, twitter). Premi su "Accetta Cookies" per accettare il servizio e i cookies stessi.

Personalizza
Informativa estesa cookies
Accetta cookies