notizie / 08/08/2024 16:52

MARCINELLE 136 MORTI PER RIABILITARE L'ITALIA

Il 23 giugno del 1946 il Governo italiano complice accanto alla Germania della tragedia del secondo conflitto mondiale, per dare la dimostrazione al mondo della volontà dell'Italia di contribuire alla ripresa economica dell'Europa e riallacciare buoni rapporti, firma il protocollo Italo-Belga che prevedeva l’invio di almeno 50mila lavoratori da impiegare presso le miniere di carbone in Belgio. Il nostro Paese avrebbe ricevuto carbone in cambio della fatica dei nostri minatori che in realtà e nessuno lo ammette, stavano ripagando i nostri debiti di guerra. Un conflitto a cui non hanno nemmeno preso parte dato che molti tra loro all’epoca erano giovanissimi. La mattina dell’8 agosto 1956 presso la miniera di Marcinelle in Belgio, per colpa di un errore umano alcuni carrelli in movimento in ingresso e in uscita lungo il principale condotto del sito, tranciano alcuni cavi conduttori di; olio, aria compressa e dell’elettricità utili al funzionamento del sito minerario e si scatena l’inferno. Un incendio di vaste proporzioni divampa all’interno del principale condotto d’entrata dell’aria e il fumo che invade ogni angolo del condotto non lascia scampo . Muoiono 262 minatori , 136 erano italiani , di questi 5 erano veneti. Nonostante il sito fosse altamente a rischio e le norme di sicurezza inesistenti, questi uomini erano costretti a lavorare a cottimo 6 giorni la settimana su tre turni: 6-14 , 14-22, 22-6 del mattino in condizioni inimmaginabili. Stiamo parlando di estrarre carbone con strumenti rudimentali in un buco profondo circa 1.000 m spesso al buio respirando polvere che nel tempo ha provocato la silicosi nei polmoni di questi lavoratori, sottopagati nel caso dei nostri connazionali e ammassati in baracche perché gli affitti in Belgio erano insostenibili per le loro ridotte finanze. Eroi, caduti per riscattare le colpe dell’Italia durante la seconda guerra mondiale.

Logo GruppoTV7

Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo, è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana. Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica.

Contatti

Tel : 049.8077755

E-mail :
Redazione : redazione@gruppotv7.com
Commerciale :commerciale@gruppotv7.com

Indirizzo :
Via Francesco Scipione Orologio, 2
35129 - Padova

Progetto

© © 2020 GRUPPO EDITORIALE TV7..TUTTI I DIRITTI RISERVATI. - P.iva: 0076970028

Designed using HTML Codex

Il sito web GruppoTV7 NON utilizza cookies proprietari per la profilazione degli utenti. Vengono ad ogni modo utilizzati cookies tecnici e cookies di terze parti per fini statistici (google analytics), pubblicitari (google adsense) e per funzioni aggiuntive (facebook, twitter). Premi su "Accetta Cookies" per accettare il servizio e i cookies stessi.

Personalizza
Informativa estesa cookies
Accetta cookies