NATURA E INCLUSIONE, IL NUOVO PERCORSO A SUSEGANA
Nessuno deve sentirsi escluso dalla bellezza. È questo il messaggio lanciato dal nuovo percorso accessibile “Da Castello a Castello” a Susegana, tra le Colline di Conegliano e Valdobbiadene.
Un itinerario di circa 6 chilometri e mezzo che collegherà il Castello di San Salvatore al Castello di Collalto attraversando vigneti, boschi e borghi storici. Il progetto mira non solo a valorizzare le Colline Unesco, ma anche abbattere le diverse barriere fisiche e culturali.
L’elevata accessibilità e sicurezza è garantita dal dislivello contenuto, di 160 m, e dal fondo misto di asfalto e ghiaia compatta. Il percorso è inoltre provvisto di diversi punti di appoggio dove poter riposare e ricaricare le carrozzine elettriche, rendendo l’esperienza adatta anche a persone con mobilità ridotta.
Per chi volesse godersi un’escursione ancora più tranquilla ed immersiva, potrà optare per i giorni festivi, durante i quali la strada sarà interamente chiusa al traffico.
Un esempio di turismo sostenibile ed accessibile che ad oggi, in Italia, vale oltre 5 miliardi di euro. Il Veneto si impegna da anni in questo settore per promuovere un’idea di accoglienza che valorizzi la diversità. Lo fa, ad esempio, con il progetto “Turismo sociale e inclusivo” che dal 2017 coinvolge località di mare e montagna, percorsi fluviali e siti Unesco di tutta la regione, diventando un modello di riferimento a livello nazionale.