CAMPOSAMPIERO, SFRUTTAMENTO E FEMMINISMO A TEATRO
È il 1902 quando delle giovani sarte marciano e bloccano la moda della città di Milano per cinque giorni. La protesta contro le condizioni lavorative viene oggi raccontata in “Lo sciopero delle bambine. L’eroica impresa del 1902”. Il Centro Teatrale la Piccionaia lo manderà in scena sabato 15 novembre alle ore 21 al Teatro Ferrari di Camposampiero.
Una storia dimenticata di queste bambine tra i sei e i tredici anni, sfruttate e senza diritti. Un atto di rivoluzione che generò la prima presa di coscienza collettiva sul lavoro femminile ed infantile.
Diretto da Enrico Messina, il racconto si basa sul punto di vista di due piccioni, disillusi di fronte alla storia, ma che portano lo spettatore a riflettere e farsi complice della protesta.
I biglietti sono acquistabili online su vivaticket.it, alla Libreria Costoniero di Camposampiero oppure al Teatro un’ora prima dello spettacolo. Ulteriori informazioni sul sito teatroferrari.it.